Direzionale

Centro Polifunzionale Cagliari S. Gilla

Piazza L'Unione Sarda - 09122 Cagliari (CA)

Il complesso è stato inaugurato nel 2011 e comprende, oltre alla piazza intitolata al quotidiano l’Unione Sarda, un complesso residenziale, commerciale, multisala e uffici direzionali di qualità, nei quali sono presenti società tecnologiche come Accenture ed Engineering, banche, ect. Anche tutte le società facenti parte del Gruppo Unione Sarda, con la concessionaria Pbm, Videolina, Radiolina, Unioneonline e unionesarda.it hanno sede nel complesso direzionale.

La copertura degli edifici è ricoperta da lastre di rame dal caratteristico colore verde, contribuendo, con le facciate ventilate e rivestite del tipico marmo bianco di Orosei a conferire carattere di pregio all’architettura del complesso.

Gli edifici sono stati realizzati secondo le migliori tecniche costruttive, sia per quanto riguarda le finiture sia per il risparmio energetico, così che gli appartamenti rientrano nelle classi energetiche molto performanti

L’EX CEMENTERIA

Ci sono voluti 17 anni per ottenere le legittime autorizzazioni e per realizzare il complesso, nato sulle ceneri dell’ex cementeria e costituito da circa 44 mila metri quadri di superficie. L’intervento ha contribuito a riqualificare uno degli ingressi più importanti della città di Cagliari, con una nuova viabilità e con la fermata della metropolitana che collega Santa Gilla con il centro di Cagliari e l’hinterland.

 EDIFICI E POSIZIONE

Il complesso è composto nello specifico da 7 edifici, 4 dei quali alti14 piani, con destinazione residenziale, commerciale e direzionale. Due piani interrati di parcheggi, dotati di illuminazione adeguata, sistemi antincendio e di ventilazione naturale, collegano tra loro gli edifici. L’accesso diretto agli appartamenti è garantito da due coppie di ascensori per edificio, moderni e rifiniti con gusto raffinato.

Il complesso è simmetrico, con l’asse centrale perpendicolare alle vie S. Gilla (a nord) e la “via dei Giornalisti” (a sud, lungo il tracciato delle ferrovie statali), delimitato dalle vie Cedrino (ad est) e Flumendosa (ad ovest).

PLANETARIO: DIVULGARE LA CONOSCENZA

Il Planetario presente nel complesso è un’iniziativa de L’Unione Sarda, il più importante gruppo multimediale della Sardegna. Il Planetario nasce con l’obiettivo di divulgare le conoscenze scientifiche e di aprire una finestra di maggiore comprensione sull’universo.

 

Scheda progetto


40.000 mq

Di superficie costruita

7 edifici

Con destinazione residenziale, commerciale e direzionale

Ricerca e innovazione

E’ il centro dell'informazione e della tecnologia informatica

Cielo stellato

Nella sala Planetario